Chi Sono
Fin dai tempi universitari ho caratterizzato il programma di studi dando prioritā alle materie umanistiche e legate al restauro.
Mi sono laureato allo IUAV di Venezia, Istituto Universitario di Architettura Venezia, dipartimento di Costruzioni dell′Architettura, il 4 Novembre 1997 discutendo una tesi sperimentale sull′uso di materiali compositi nell′ambito del consolidamento di strutture storiche, trattando i casi di applicazione di fibre di carbonio nella villa di Andrea Palladio di Caldogno e sulle volte della Basilica di San Francesco ad Assisi. Iscritto all′Ordine degli Architetti della Provincia di Rovigo dal febbraio 1998, con il N. 226.
Ho partecipato ed ottenuto l′attestato relativo al corso per la sicurezza nei cantieri secondo la legge 494 e al corso per la prevenzione incendi secondo la legge 818. Ho realizzato per conto di una ditta di software per la gestione della sicurezza (legge 626 e 494) una banca dati specifica per le lavorazioni, le attrezzature e le sostanze che vengono impiegate nel restauro artistico e nei consolidamenti strutturali, in collaborazione con la Soprintendenza di Venezia e la CTS di Vicenza. Ho collaborato come consulente esterno e direttore dei cantieri con la ditta IAR, Ingegneria ed Architettura del Restauro di Rovigo, dal 1996, dove ho maturato una conoscenza diretta della casistica e delle problematiche dei cantieri di restauro. Dal 1997 al 2000 ho lavorato in Umbria e Marche alla ricostruzione del dopo-terremoto in particolare seguendo i lavori di restauro della Chiesa di San Francesco ad Assisi e del Duomo di Foligno.
Aperto lo studio professionale nel 2000 ho iniziato ad occuparmi di progetti residenziali, turistici e ancora di restauro; in particolare mi sono specializzato nella progettazione di ristoranti e locali aperti al pubblico.
Nel 2003 ho iniziato l′attivitā immobiliare occupandomi dell′intero processo edilizio: dall′acquisto del terreno, al progetto e alla costruzione. Questo mi ha dato l′opportunitā di approfondire le conoscenze del cantiere e dedicarmi alla progettazione degli interni adattandoli alle specifiche richieste dei clienti. Con l′inizio della crisi immobiliare mi sono dedicato alla progettazione di ristoranti e locali aperti al pubblico: ristoranti, bar, pasticcerie, dove č stata apprezzata la specificitā della progettazione e degli arredi costruiti ad hoc.
A completare la mia esperienza professionale l′apertura del Museo della Cattedrale di Adria dove gli ambienti abbandonati e fatiscenti del complesso sono stati recuperati, restaurati ed hanno trovato un loro nuovo impiego.